Sono state rese pubbliche dal Ministero della Salute le statistiche riguardanti il numero di animali usati per fini sperimentali nel 2017, Il numero totale di animali è in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente passando da 611.707 cavie stabulate, utilizzate e uccise nel 2016 a 580.073 nel 2017.
Ingiustificabile l’aumento dei cani, 639 nel 2017 mentre l’anno precedente erano 486 (inclusi i riutilizzi). In aumento anche conigli, furetti, maiali, bovini, pesci e cefalopodi. Si conferma, inoltre, la triste impennata nel ricorso ai macachi, inaccettabile trend degli ultimi anni, che nel 2015 erano 224, raddoppiando a 454 nel 2016 e ora ben 548, numero che aumenta ulteriormente se si includono i primati riutilizzati in una seconda procedura, con una cifra finale di 586 scimmie.
Numeri assurdi secondo LAV tenendo conto che il Ministero può autorizzare l’impiego di primati non umani “solo in via eccezionale” e sempre considerando che un Istituto indipendente olandese, ha addirittura affermato che si potrebbe interrompere l’uso delle scimmie già da subito, definendolo un modello non sostenibile, non solo per motivazioni etiche, ma anche scientifiche e legali.
Si tratta di nimali che nel 99,82% dei casi continuano a essere tristemente importati da Paesi con situazioni ambientali difficili e incontrollate come Asia (54 individui) e Africa (490) e non sono frutto di colonie autosufficienti, come richiesto dalla Direttiva dell’Unione europea.
Michela Kuan, biologa, responsabile LAV per la Ricerca senza animali, dichiara – “Ci troviamo davanti a un sistema che non filtra, controlla e regolamenta a sufficienza procedure che comportano il dolore e la morte di migliaia di animali e, parallelamente, non incentiva modelli alternativi come richiesto dalla legge nazionale e dal quadro scientifico e legislativo europeo con lo scopo di tutelarci, infatti non sono previsti fondi per lo sviluppo delle alternative e nemmeno incentivi, anzi viene data priorità e voce alla ricerca su animali vista come scienza di serie A, un atteggiamento culturale e scientifico obsoleto che lascia il nostro Paese in coda all’Europa sia nello sviluppo che nelle capacità di business con il contesto internazionale.”
“Rivolgiamo un appello al Ministro della Salute Giulia Grillo affinché assuma l’impegno di invertire questo trend, attraverso un concreto sostegno a favore dei metodi di ricerca che non richiedono l’impiego di animali, favorendo così la nostra competitività sul piano scientifico internazionale e archiviando un metodo di ricerca, quello su animali, che non è mai stato validato scientificamente”.
In aumento anche il numero di animali allevati per il solo mantenimento di colonie geneticamente modificate, 2.538 esseri senzienti in cui si inseriscono geni o tratti di DNA che portano l’informazione legata alla malattia umana, dove metà degli embrioni muore durante il periodo gestazionale, oppure viene soppressa perché nasce priva della modifica genetica richiesta, processo che vuole fare assomigliare all’uomo qualcosa che evidentemente non lo è, tentando di creare artificialmente individui che non sono buoni modelli nemmeno per loro stessi e che nascono già sofferenti alla nascita, la cui sola manipolazione può provocare dolore.
Poi, spesso per un esperimento si richiede un solo genere (maschio o femmina), e ciò porta a uccisioni negli allevamenti per esubero, morti silenziose di cui nessuno parla. È incredibile, poi, che siano ancora 1.598 gli animali utilizzati per l’istruzione e la formazione (topi, ratti, conigli, maiali, pecore e cefalopodi), nonostante nel nostro Paese ci sia il chiaro divieto di procedure didattiche su animali, che prevede deroghe solo per l’alta formazione universitaria.
Chi difende la vivisezione si giustifica dicendo che gli animali vengono anche utilizzati per la conservazione della specie, ma le statistiche mostrano un chiarificante numero zero per questo scopo, mentre sono 194.642 gli individui utilizzati per la ricerca di base, applicazione che non prevede nessun obbligo di legge, quindi chi la fa, e la autorizza, sceglie di fare sperimentazione animale e non può nascondersi dietro il paravento che è un passaggio obbligatorio e se potesse lo eviterebbe, come spesso viene argomentato sui media.
Questi numeri già di per sé troppo alti sono, in realtà, fortemente sottostimati perché non tengono conto di molte categorie come gli animali usati già deceduti, gli invertebrati o le forme di vita non completamente sviluppate, in un calvario al termine del quale arriva la morte. Impressionante, inoltre, che quasi la metà degli animali (267.129 che corrispondono al 46% del totale) vengano sottoposti a procedure con categorie di dolore moderato o grave: per capire cosa si intende basta consultare la legge che per definire i test relativi a queste categorie usa alcuni esempi tra cui “dispostivi cardiaci guasti che provocano dolore e morte, trapianto di organi in cui il rigetto può causare angoscia intensa o deterioramento grave, nuoto forzato fino all’esaurimento, privazione di cibo, movimento e isolamento prolungati”.
Statistiche sfalsate perché l’uomo, per l’animale, rappresenta un predatore e un pericolo quindi simula il dolore nascondendolo e in ogni caso ha vie di comunicazione diversa (non avendo la parola). Inoltre, considerando che il responsabile per il benessere animali può essere laureato anche in fisica o scienze infermieristiche, ci chiediamo quali competenze possa avere nel capire il dolore o la fisiologia di un animale?
LASCIA UN COMMENTO